Salta al contenuto principale

La Cripta di San Biagio

Indirizzo MQ7W+PC Brindisi BR, Italia
Tel 0831955236
Fax 0831955237
Email ufficiocultura@comune.sanvitodeinormanni.br.it
Email urp@comune.sanvitodeinormanni.br.it

Ai lati della cripta sono scavate due grotte: una molto grande di forma quasi circolare e probabilmente destinata a refettorio, dormitorio comune e luogo di riunione, l'altra, piuttosto piccola, di forma rettangolare potrebbe essere stata adibita ad abitazione di un eremita o di un custode.

La cripta originariamente aveva due porte d'ingresso delle quali una serviva per accedere al presbiterio; l'altra, trasformata in finestra, serviva ai fedeli per accedere alla parte loro riservata. La presenza delle due porte e le tracce di archi dove ha inizio la parte affrescata lasciano pensare alla presenza di un'iconostasi che divideva la cripta in due ambienti. L'iconostasi fu presumibilmente abbattuta nel '700 e l'altare spostato in fondo alla parete ad est. L'interno della grotta è caratterizzato dalla presenza di un ciclo pittorico unico nel Meridione e datato 8 ottobre 1196.

Per raggiungerla partendo da S. Vito dei Normanni in direzione Brindisi si percorre la S.S. 16 per circa 6 Km sino all'incrocio della stessa con la strada provinciale per Serranova e dopo circa 1 km si imbocca la strada provinciale per la Masseria Jannuzzo. Appena superata la linea ferroviaria, sulla destra, si scorge la Masseria e subito dopo il complesso rupestre con la cripta di San Biagio.

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy