Si richiama l'attenzione sul rispetto dell'Ordinanza sindacale n. 21 del 07/09/2021:
- nell’ambito del centro abitato del Comune è fatto obbligo ai proprietari dei cani ed alle persone anche solo temporaneamente incaricate della loro custodia e/o conduzione, di provvedere immediatamente all’asportazione delle deiezioni di tali animali in ogni luogo pubblico o aperto al pubblico transito quali, tra gli altri, strade, piazze, portici, corti, marciapiedi, parchi e giardini pubblici, ecc ...;
- a tutti i proprietari di cani, nonché a chiunque ne abbia, anche solo temporaneamente la custodia e/o conduzione, quando si trovi in area pubblica od aperta al pubblico insieme ad un cane è fatto obbligo di avere sempre con sé e di esibire, a richiesta degli incaricati al controllo, idonee attrezzature per la raccolta delle deiezioni (sacchetto ed apposita paletta od altro idoneo strumento o dotazione) e la rimozione o conferimento di quanto raccolto che, opportunamente rinchiuso in idonei involucri o sacchetti dovrà essere smaltito nei modi previsti dalla normativa in essere;
- sono espressamente esentati dalla disciplina della presente ordinanza i conducenti dei cani guida per ciechi se al servizio della persona disabile.
La violazione alle norme della presente ordinanza comporterà l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 7 bis del D.Lgs n. 267/00 tra un minimo di € 25,00 ad un massimo di € 500,00, somma individuata in € 50,00 e cioè nel doppio del minimo edittale, ai sensi dell’art. 16, co. 1 della L. 24/11/1981 n. 689, in quanto ipotesi più favorevole per il trasgressore.
IL SINDACO
Prof.ssa Silvana Errico