Sui Sentieri di Don Milani
Pubblicato il 22 marzo 2023 • Arte , Associazioni , Politica , Solidarietà , Storia • SP38, 72019 San Vito dei Normanni BR, Italia
Tramite le forme della musica e dell'arte sacra si cercherà di creare un percorso attraverso la vita e le idee di uno dei protagonisti del dibattito pubblico nel dopoguerra: Don Milani.
Uno dei parroci più conosciuti d'italia che ha sempre portato avanti istanze di libertà, uguaglianza e amore cristiano. Ricordato soprattutto per il suo impegno spassionato e costante nell'aiutare concretamente e ideologicamente i bambini più poveri a ricevere una buona istruzione a dunque un buon futuro, ma anche per le lotte a favore dell'obiezione di coscienza alla leva militare obbligatoria e per voler portare in terra la parola del vangelo, citandolo: "il giorno che avremo [...] installato la casa del povero in quela del ricco, [...] quel giorno finalmente potrò cantare l'unico grido di vittoria degno di un sacerdote di Cristo, beati i poveri perché il regno dei cieli è loro".
Di lui hanno parlato personaggi come Montanelli e Pasolini, il primo sottolineandone la genuinità mentre il secondo si dichiarò affascinato dalla sua "forza ideale, assoluta, totale, senza compromessi; ed è questo che nel Paese del qualunquismo mi ha riempito di gioia".
L'incontro si dividerà in due parti: la prima consisterà nella visita alla mostra d'arte sacra, a partire dalle 16:30, mentre la seconda in un'immersione nella musica con il concerto "liturgie sonore", con Antonella Rubino e Angelo Guarini.
L'ingresso è GRATUITO